Salve Janeites!♥
Quest’oggi vi parlo di alcuni modi con i quali cerco costantemente di migliorare il mio inglese 🙂 Si tratta di semplici dritte da parte di una grandissima appassionata della lingua e cultura British!♥
Punto di partenza è sicuramente avere una buona base, con una solida conoscenza della grammatica, acquisibile tramite un corso o volumi ben scritti ed organizzati reperibili nelle librerie, in alcune edicole ed online. Molto di aiuto possono essere diversi video reperibili in rete, che permettono anche di iniziare ad allenare il proprio listening, nonché di prendere confidenza con la pronuncia e la cadenza dello speaking.
Una volta acquisita una buona base, se si ha interesse a mantenere nonché a migliorare le proprie capacità e conoscenze è fondamentale tenersi in allenamento! 🙂
Come esercitarsi nel reading?
La risposta a questa domanda è la più facile 🙂 Partendo da un tema di nostro interesse, qualcosa del quale siamo molto appassionati, e cercando testi a riguardo! Può trattarsi innanzitutto di libri, in formato cartaceo o digitale. Per iniziare, può essere di aiuto scegliere la versione in lingua inglese di un testo già letto, del cui contenuto siamo dunque già a conoscenza. Chi di noi non ha almeno una versione in lingua originale di un testo di Jane Austen, acquistato magari per quella copertina deliziosa? È il momento di sfruttare questa perfetta occasione di leggere le parole uscite direttamente dalla penna della nostra autrice preferita! 🙂 Può essere molto interessante avere di fianco una o più versioni del romanzo nella nostra lingua, così da poter osservare in che modo è stato tradotto da diversi professionisti del settore.
Qui: http://www.jausten.it/ tutte le opere della nostra Jane in lingua inglese ed italiana!
Per arricchire il nostro lessico attraverso la lettura ci viene nuovamente in aiuto la rete! Utilizzate le risorse online per approfondire i temi di vostro interesse! Sfruttiamo il materiale messo a disposizione in internet per esercitare il nostro inglese, nonché avere diverse prospettive, diversi modi di approcciarsi ad uno stesso argomento, nelle diverse culture e parti del mondo; si tratta di un’imperdibile occasione di apprendimento!
Come esercitarsi nel writing?
Mi rifaccio a quanto detto sopra. Scegliete un tema a piacere, o quello più utile rispetto ai vostri interessi di apprendimento, e buttate giù un testo. Immaginate di dover scrivere un classico tema, di quelli assegnati a scuola, datevi un titolo, pensate una scaletta, e iniziate a scrivere! 🙂 Questo vi porterà anche ad arricchire il vostro lessico, portandovi a consultare il vocabolario ogniqualvolta doveste avere un dubbio circa un termine o il modo di scrivere una parola, nonché ad esercitare le diverse forme grammaticali.
Se siete appassionati di poesia o di stesura di racconti, provate a buttarvi nell’avventura della scrittura in un’altra lingua. Questo vi darà anche la possibilità di rendere accessibile il vostro lavoro a persone di Paesi diversi!
Come esercitarsi nel listening?
Non c’è niente di più piacevole e divertente di questo! Pensate a quell’attore che amate alla follia, a quel cantante che vi fa sognare con la sua voce..vi immaginate la gioia del poter, rispettivamente, vedere il primo all’opera ascoltando la sua vera voce e riuscire a comprendere a pieno i testi del secondo? 🙂
Guardate film e serie tv in lingua inglese! Unirete così l’utile al dilettevole! 🙂 Può essere scoraggiante all’inizio capire solo un 50-60% di quanto detto, ma non datevi assolutamente per vinti! 😉 Iniziate, quando possibile, aiutandovi tramite i sottotitoli in italiano, per passare poi a sottotitoli in inglese, fino a che non arriverete ad acquisire la capacità di comprendere quasi tutti i dialoghi senza alcun aiuto scritto! Vi assicuro che la soddisfazione di arrivare a capire senza molta difficoltà il recitato e il cantato in lingua originale è impagabile!♥
Un consiglio tutto per i/le Janeites! 🙂 Per allenare quotidianamente il proprio listening, vi consiglio le webseries austeniane realizzate da Pemberley Digital.
Qui: https://www.youtube.com/playlist?list=PL6690D980D8A65D08 “The Lizzie Bennet Diaries”
e qui: https://www.youtube.com/playlist?list=PL_ePOdU-b3xcKOsj8aU2Tnztt6N9mEmur “Emma Approved”.
Si tratta di serie composte da episodi di pochi minuti, tratte da, rispettivamente, “Orgoglio e Pregiudizio” ed “Emma”. Qui http://curiositadiunajaneite.blogspot.it/2013/10/the-lizzie-bennet-diariesnuova.html avevo parlato del primo! 🙂
Altre occasioni di improving del vostro ascolto sono date dalla visione di documentari, interviste, news, e di tutto e di più! Ripeto, sfruttate quanto la rete ha da offrire! Non vi piacerebbe riuscire ad ascoltare in qualsiasi momento l’ultima intervista di Richard (Armitage) o di Colin (Firth) senza bisogno di attendere gli eventuali sottotitoli? 🙂
Un ottimo strumento sono, inoltre, gli audiobook!
Come esercitarsi nello speaking?
Per avere l’occasione di poter parlare con persone madrelingua inglese sono molto utili i corsi organizzati in tutte le città, ma ci sono anche altri modi per tenersi in allenamento 🙂
Torniamo a quanto detto per quanto riguarda il reading..provate a leggere i testi ad alta voce! 🙂 Mi sono personalmente resa conto che la fluency del mio modo di parlare in inglese è migliorata molto dopo averlo fatto. Ho avuto occasione di studiare molto materiale in lingua originale per diversi esami universitari; leggerlo ad alta voce mi ha aiutato molto, nonché fatto appassionare ancora di più alla materia 🙂
Se conoscete qualcuno interessato come voi ad esercitare il proprio inglese, non perdete occasione di conversare insieme in lingua! Vincete l’imbarazzo! Ne gioverete sicuramente, e sarà certamente divertente 😉
Se vi piace cantare, cercate le basi versione karaoke delle vostre canzoni preferite e improvvisatevi rock star! 🙂
—————————————————————————————————————
Spero di esservi stata utile e di avervi spronato a portare avanti la passione per l’apprendimento di questa bellissima lingua, che vi permetterà di avere accesso ad un vastissimo repertorio di conoscenze e di confrontarvi con culture diverse..♥
Inoltre, cosa non da meno, non vorrete essere pronti a conversare amabilmente con i vostri attori British preferiti appena ne avrete l’occasione? Chissà che non abbiate modo di incontrare il vostro Mr. Darcy o la vostra Elizabeth Bennet..e non vorrete fraintendere le parole di un Mr. Thornton se dovesse sussurrarvi “Look back, look back at me..” 🙂