1. Citymapper.
Non appena arrivata a Londra, carica di sogni (e di bagagli!), il primo consiglio che mi ha dato la mia coinquilina è stato quello di scaricare questa applicazione. Mai consiglio è stato più prezioso! Citymapper è la versione 2.0 del navigatore satellitare. Basterà attivare il gps e inserire la vostra destinazione e l’applicazione vi elencherà tutte le possibili soluzioni per arrivarvi e i tempi di percorrenza nonché di arrivo dei mezzi di trasporto in tempo reale, che sono accuratissimi! Ormai so che a passo normale impiego circa 3 minuti a raggiungere la fermata dell’autobus; tengo d’occhio Citymapper e lascio casa quando mancano 3 minuti all’arrivo del mio autobus! Naturalmente per poterla utilizzare è necessaria una connessione internet; personalmente consiglio di attivare un’offerta temporanea tramite il vostro operatore telefonico prima di partire, ma troverete diverse reti wi-fi a libero accesso in giro per la città.
2. Post Codes.
Nonostante le maggiori attrazioni turistiche e non solo siano riconosciute da Citymapper e dai più comuni navigatori satellitari, ho imparato che è molto pratico cercare il modo di raggiungere una destinazione londinese utilizzando il “Post Code” costituito da lettere e numeri (es. SW1A 0AA). Prima di partire, nel momento in cui pianificherete il vostro viaggio, segnatevi i codici postali delle mete che intendete visitare; in questo modo non avrete bisogno di digitare l’intero indirizzo.
3. Non solo Tube.
Alle prese con i primi viaggi in terra londinese si tende ad utilizzare soltanto la metro per spostarsi, perché “più semplice”. “Ho a disposizione solo 4 giorni; viaggiare in underground è un gioco da ragazzi, basta seguire la mappa..perché andare a confondersi?”. Proprio perché avete solo pochi giorni! Utilizzare il treno (inteso come National Rail train), potrà talvolta farvi risparmiare moltissimo tempo! Inoltre..non penserete di andare a Londra senza provare l’ebbrezza di salire su un double decker! Osservate Londra da un finestrino di un tipico autobus rosso a due piani, sarà una fantastica esperienza.
4. Buttatevi.
Forse si tratta dell vostra prima esperienza a Londra, il vostro inglese scolastico è un po’ arrugginito e parlarlo vi crea un imbarazzo paragonabile a quello di dover fare un discorso all’intera nazione. Buttatevi! Superate l’imbarazzo iniziale! Vi stupirete della quantità di persone gentili che saranno disposte a darvi una mano e a fornirvi indicazioni, anche se quello che parlate non è il British English della Cambridge. Certo tutto il mondo è Paese..ma vi assicuro che la politeness inglese va per la maggiore 😉
5. Less is more.
Londra è così ricca di cose da vedere e così vasta che a fine serata avrete macinato chilometri senza neanche accorgervene. Vi consiglio dunque di portare con voi solo lo stretto indispensabile e di abbandonare il superfluo; il vostro fisico vi ringrazierà! PS. Mi raccomando..scarpe comode e a prova di pioggia! La nuvoletta di Fantozzi è dietro l’angolo!
6. Stand on the right.
Sono pochi i momenti in cui la politeness inglese vacilla..solo una parola: SCALE. Che siano ferme o mobili, a meno che non camminiate a passo svelto da veri pendolari all’ora di punta, state sulla destra e lasciate libera la parte sinistra per coloro che sono di corsa. Eviterete così di rischiare l’effetto domino dato dall’arrivo dietro di voi a 100 Km/h di un impiegato che non può prendere il treno in arrivo in 10 secondi.
7. Guardatevi i piedi.
Ricordate sempre che il senso del traffico è opposto a quello italiano, motivo per cui dovrete fare molta attenzione prima di attraversare la strada! Fortunatamente la segnaletica stradale aiuta, e generalmente indica la direzione in cui guardare. Guardatevi i piedi e noterete le scritte “LOOK RIGHT”, “LOOK LEFT” o “LOOK BOTH WAYS”.
8. Prima è meglio.
Consiglio vivamente a chi abbia intenzione di visitare la capitale inglese di ritagliarsi almeno mezza giornata per visitare un paese o una città fuori Londra! A tal proposito vi raccomando caldamente di acquistare i biglietti online prima possibile; si può, infatti, usufruire di offerte molto vantaggiose (prezzi economici o 2×1), che consentono spesso di pagare molto meno di quanto si dovrebbe sborsare sul posto.
9. Andate a teatro.
Informatevi prima di partire circa gli spettacoli in programma. Potrete avere l’occasione di vedere produzioni di ottima qualità e attori dal talento eccezionale! Potete anche utilizzare i vostri attori British preferiti come filtro di ricerca! Non è un sogno..è possibile..ve lo dice una che si è goduta un meraviglioso Richard Armitage per quattro ore al The Old Vic Theatre ♥ Ho ancora gli occhi a cuore!
10. Enjoy.
Godetevi il vostro viaggio al 100%! Immortalate con una foto le situazioni più belle ed i luoghi più emozionanti, ma non dimenticate di vivere il momento! Osservate ogni angolo senza uno schermo o una lente come intermediari, fate tesoro di ogni attimo! Because..London is magical, INDEED! ♥
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Che voglia pazza di partire immediatamente per l'Inghilterra! Il mio sogno più grande è visitare i luoghi in cui sono vissute le mie scrittrici preferite (Austen, Bronte e Woolf) e creare un itinerario spettacolare…
"Mi piace""Mi piace"
L'Inghilterra mi manca tantissimo, spero di rivederla presto! Bentornata Giuly, un abbraccione :-* !
"Mi piace""Mi piace"
Innanzitutto ti ringrazio moltissimo per il commento e mi scuso per il ritardo nella risposta ♥ Condivido il tuo sogno..organizzare un viaggio a tema letterario, che meraviglia! Ho avuto la fortuna di poter visitare Chawton e Bath, ma ci sono così tanti luoghi sulla mia wish list! Nel caso tu dovessi buttar giù un programma, mi farebbe molto piacere prendervi spunto 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille Elena, che carina! ♥ Perdona l'enorme ritardo.. Ti mando un abbraccio forte anch'io! :*
"Mi piace""Mi piace"
che bella Londra, l 'ho vista solo attraverso le foto degli altri viaggiatori! Chissà se il prossimo anno riuscirò a realizzare questo piccolo sogno..
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille per essere passata Debora! 🙂 Londra è magnifica..ti auguro di poterla visitare al più presto! ♥
"Mi piace""Mi piace"