Un tè a Chaverton House - Alessia Gazzola

“Un tè a Chaverton House”, di Alessia Gazzola

Salve Janeites! ♥

Eccomi qua con una nuova recensione!

Dopo essere stata afflitta per un po’ di tempo da un “blocco del lettore”, la mia attenzione è ricaduta sull’ultimo romanzo di Alessia Gazzola, “Un tè a Chaverton House”, che mi ha conquistato già dalla copertina; sarà perché mi ha ricordato le location, austeniane e non, che ho visitato durante i miei viaggi in Inghilterra? Probabilmente sì! In particolare mi ha riportato a Chawton House, nell’Hampshire, nella mia amata campagna inglese.

Chawton-House-Hampshire
Chawton-House-Hampshire
Io di fronte a Chawton House, nell’Hampshire

Ed è proprio nella campagna inglese che è ambientato questo romanzo, che ci porta nel Dorset, una piccola contea che si affaccia sulla Manica, a sud-ovest del Regno Unito. È qui che Angelica, la protagonista, si trova a trascorrere una serie di giorni indimenticabili alla ricerca della verità sulla vita del proprio bisnonno. Il tempo trascorso in Inghilterra non solo le darà le risposte che cerca per quanto riguarda le vicende familiari, ma la porterà anche a fare un viaggio introspettivo che le permetterà di conoscersi meglio e di individuare in che direzione intenda volgere le proprie aspirazioni per il futuro.

A Chaverton House, Angelica non solo avrà l’occasione di vivere il sogno di ogni Anglophile e di sciogliere i nodi del passato del proprio bisnonno, ma incontrerà anche una persona che per certi versi sembra uscita da un romanzo austeniano, Alessandro. Vi invito a leggere il romanzo per sapere cosa accadrà tra i due, non voglio anticiparvi troppo la trama, così che possiate immergervi nella storia e vivere ogni vicenda con la stessa curiosità della protagonista.

Prima di condividere con voi con qualche curiosità e alcune citazioni, ci tengo a dirvi quanto abbia amato questo romanzo, che mi ha fatto riscoprire il piacere di leggere e fatto viaggiare con la mente nella mia amata Inghilterra, che, soprattutto, in questo periodo, mi manca moltissimo. Si tratta di una lettura leggera, nella migliore accezione del termine, che dona spensieratezza e fa sognare, perfetta per gli amanti della letteratura inglese, dei period drama e in generale del mondo British! Io ho acquistato la mia copia firmata dall’autrice su IBS.

Curiosità

L’indirizzo della fittizia Chaverton House a Lewcombe esiste, così come la cittadina di Yetminster, nella quale Angelica trascorre parte del proprio tempo durante la sua permanenza nel Dorset.

Lewcombe - Yetminster

Anche Pembroke Street, alla quale si fa riferimento nel romanzo, esiste veramente e l’ho attraversata innumerevoli volte durante i miei tre mesi a Oxford, che ricordi..♥ A poca distanza si trova, in particolare, il college di Christ Church, famoso ai più come location di Harry Potter.

Qualche citazione..

Vi lascio con alcune citazioni che mi sono appuntata!

“..in un attimo è come se fossi in una di quelle tenute di cui ho infarcita l’immaginazione da quando ho iniziato a leggere i classici inglesi. Ho attraversato un varco tra libri e realtà e sono finita a Pemberley. O Brideshead. O Thornfield Hall. Trovi sempre una dimora di campagna in un classico inglese che si rispetti”

Che dire? Ho pensato la stessa cosa più di una volta durante le mie avventure in terra inglese, in particolare durante le mie visite a Chatsworth House e Lyme Park, le “Pemberley” più amate ♥ Peraltro devo ammettere che mi sono rivista molto nei turisti che cercano di riconoscere ogni angolo della tenuta nella quale siano state girate le scene de “L’Orfana di Mallands Park”, che nel mio caso erano naturalmente le scene di “Orgoglio e Pregiudizio”.

Chatsworth House
Lyme Park

“Quando le persone ci chiedono scusa dobbiamo provare a superare l’orgoglio e il pregiudizio – c’entra sempre Jane Austen, alla fine”

Da vera Janeite ho colto ogni possibile riferimento austeniano. Fra questi non solo quelli a “Orgoglio e Pregiudizio” ma anche quelli a “Ragione e Sentimento” (una prima edizione è custodita nella ricca biblioteca di Chaverton House!).

“Un angolino dello splendore di un villaggio della campagna inglese: è tutto ciò che si possa desiderare in questa nostra vita”

~GILL HORNBY, Miss Austen

È con questa citazione, nelle cui parole mi ritrovo molto, che ha inizio il romanzo ed è con questa citazione che giungo a fine della mia recensione. Come avete letto, non mi sono soffermata molto sulla trama, che preferisco lasciarvi scoprire e che potete eventualmente leggere in molte altre recensioni, ma su alcune delle cose che più mi hanno colpito e su ciò che mi ha lasciato questa lettura: leggerezza, voglia di leggere e di viaggiare, e specialmente di tornare appena possibile nella mia beloved England. Vi invito a curiosare fra i miei articoli qui sul blog per leggere i resoconti di alcune delle mie avventure in terra British, specialmente, ma non solo, se amate la letteratura inglese, in particolar modo Jane Austen ed Elizabeth Gaskell.

Anche voi siete amanti dell’Inghilterra e della campagna inglese? Avete letto questo romanzo di Alessia Gazzola? Fatemi sapere nei commenti!

Alla prossima lettura ♥

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...