Una carrozza per Winchester - Giovanna Zucca

"Una carrozza per Winchester", di Giovanna Zucca

Salve Janeites,
ho da pochissimo terminato la lettura di questo splendido romanzo!♥
L’autrice, Giovanna Zucca, laureata in Filosofia, strumentista e aiuto anestesista, è da sempre una grandissima appassionata della nostra Jane:
« Ho amato Jane Austen fin dall’adolescenza, quando una zia lungimirante mi portò in dono Orgoglio e pregiudizio. Fu amore a prima vista, un amore perfetto, di quelli che non conoscono mai la noia dell’eccessiva confidenza » 
 
~Una carrozza per Winchester
Essendo una grandissima amante dei lieti fine, ho temuto di trovare triste una storia che ripercorre, o meglio, ci dà una nuova versione, degli ultimi mesi di vita della nostra amata scrittrice..così non è stato!♥ Ho trovato che il romanzo abbia regalato alla nostra Jane molti giorni ricchi di felicità, durante il difficile periodo vissuto nel corso dell’avanzare della propria malattia.
Non voglio svelarvi troppo circa le vicende narrate nel libro, perché vi toglierei il piacere di una lettura piacevole e avvolgente, che vi porterà non solo nel mondo di Jane, ma fin dentro le mura della sua ultima casa nel meraviglioso paese di Chawton.
Jane Austen’s house and old cottages (pre-1949)

Fonte: 
http://www.jimandellen.org/austen/watsons.calendar.html
Fonte: http://www.mhpbooks.com/rare-piece-of-jane-austens-handwriting-discovered/
Trovo che l’autrice sia riuscita a connotare molto bene il carattere della nostra Jane; ho ritrovato in queste pagine la sua intelligenza, la sua arguzia, la sua inquantificabile passione nei confronti delle proprie creazioni, la sua abilità nel riuscire a delineare in men che non si dica il carattere delle persone che incontra e le relazioni tra di esse, e, infine, la sua grande capacità di amare!
Citando le sue parole,
« Non so cosa significhi amare la gente a metà, 
non è nella mia natura. 
I miei affetti sono sempre eccessivi »
 
~L’abbazia di Northanger
E la nostra Jane si lascerà trasportare da forti emozioni, che la porteranno a provare il cosiddetto “amore dei grandi”, un amore vissuto nella maturità dei suoi quarant’anni, pienamente consapevole di sé, degli altri, e della natura di questo sentimento!
L’autrice ha fatto incontrare due personaggi realmente vissuti e due storie realmente vissute, fondendo fantasia e verità. Il Dottor Addison, co-protagonista della nostra eroina, è realmente vissuto; si tratta del medico che ha scoperto e dato il nome al morbo di Addison, una malattia legata alle ghiandole surrenali, oggi curabile, del quale si ipotizza Jane abbia sofferto. Giovanna Zucca li fa incontrare facendo un salto a livello storico (avendo “anticipato nel tempo” la vita del medico). Da notare la cura con la quale i caratteri della malattia sono spiegati nelle pagine del libro, a testimonianza dell’attenzione con la quale l’autrice si è documentata al riguardo.
Jane Austen e il Dottor Thomas Addison
Le vicende coinvolgono anche una serie di altri personaggi, ai quali in pochi istanti ci si affeziona. Fra questi spiccano le due giovani Jane Mary e Angelica, la loro amicizia, la loro stima e il loro affetto per Jane, e le loro storie d’amore.
È stato molto bello poter compiere questo viaggio nel mondo austeniano, vivere un pezzettino, molto importante, della vita della nostra Jane a fianco a lei, nella sua casa, uno dei luoghi, se non IL luogo, a lei più cari; la casa in cui ha vissuto con l’amata sorella Cassandra, nella tranquilla cittadina di Chawton, immersa nel verde, che ha fatto da scenario alle sue lunghe, tanto amate, passeggiate.
Concludo questi miei pensieri con le parole del Dottor Addison, grande estimatore del talento della nostra Jane♥
« Oh, Miss Jane. Pensavo che i vostri romanzi non solo sopravviveranno a tutti noi ed a quelli dopo di noi. Essi sopravviveranno a molte generazioni dopo la nostra. Saranno oggetto di studio per l’inesauribile fonte di informazioni su uno stile di vita che è destinato a cambiare radicalmente e per l’universalità dei contenuti che essi recano »

 

 
~Una carrozza per Winchester

 

Alla prossima lettura Janeites! 🙂

3 pensieri su “"Una carrozza per Winchester", di Giovanna Zucca

  1. Dana Loo ha detto:

    Complimenti, una bellissima recensione che mi invoglia a leggere questo romanzo del quale avevo sentito pareri discordanti…Comunque se nn lo hai ancora letto ti consiglierei anche Il diario perduto di Jane Austen di Syrie James, che ho apprezzato molto…

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...