Il castello di Crowley - Elizabeth Gaskell

“Il castello di Crowley”, di Elizabeth Gaskell

Salve Janeites! ♥

I numerosi viaggi in treno che mi attendono mi daranno l’occasione di portare avanti la lettura dei libri sulla mia “to read list”! Ho voluto iniziare da una storia breve di Elizabeth Gaskell, autrice anche dell’amato “Nord e Sud” ♥, nonché di “Mogli e Figlie” e “Cranford” (tra i più conosciuti).

Il castello di Crowley - Elizabeth Gaskell

Il castello di Crowley – Elizabeth Gaskell

A fare da cornice alla storia la tipica visita alle rovine di un castello inglese e il racconto dell’anziano guardiano che ha vissuto alle dipendenze dei proprietari in un passato non troppo lontano ma che non impedisce il dispiegarsi di un alone di mistero che affascina chi sta all’ascolto. Non ho potuto non pensare all’arrivo di Catherine Morland all’Abbazia di Northanger e alla grande curiosità destata in lei dall’atmosfera gotica caratterizzante l’edificio 🙂

Si tratta di un libro che cattura subito l’attenzione e si legge in un batter d’occhio! Racconta le vicende di Theresa Crowley, suo padre Mark, la sua tutrice Victorine, suo cugino Duke e la sua amica d’infanzia Bessy, le cui vicissitudini si incrociano con quelle di altri personaggi. Il titolo deriva dal luogo in cui tutto ha inizio e, possiamo dire, tutto ha fine..il castello inglese appartenente alla famiglia di Theresa, giovane erede, ragazza bella e spigliata, che si lascia troppo affascinare dalla vita parigina, la quale finisce per frapporsi fra lei ed un futuro felice.

Nonostante la sua brevità, a questa storia non manca nulla..se ne termina la lettura con la sensazione di aver letto un intero romanzo! Ogni personaggio ha una personalità complessa e ben definita, che porta a parteggiare di volta in volta prima per l’uno e poi per l’altro! Padroneggiano la scena le figure femminili, molto diverse tra di loro, talora antagoniste e caratterizzate da una psicologia dai tratti molto netti.

Non si tratta della classica storia a lieto fine, ma di una in cui si incrociano sentimenti, segreti e misteri, il romantico al gotico, la ricerca della modernità all’attaccamento alla tradizione.

Per concludere, ve ne consiglio molto la lettura, specialmente perché vi consentirà di conoscere un altro lato della vena creativa della Gaskell!

Alla prossima recensione Janeites! 🙂

P.S. Molto ben scritta l’introduzione in questa edizione Sellerio; vi consiglio però di leggerla alla fine per non spoilerarvi la trama e la conclusione della short story!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...